Articoli

Domenica “della Parola di Dio”

Scrive il Papa: “Cari fratelli e sorelle, non rinunciamo alla Parola di Dio. È la lettera d’amore scritta per noi da Colui che ci conosce come nessun altro: leggendola, sentiamo nuovamente la sua voce, scorgiamo il suo volto, riceviamo il suo Spirito. La Parola ci fa vicini a Dio: non teniamola lontana. Portiamola sempre con noi, in tasca, nel telefono; diamole un posto degno nelle nostre case. Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente, magari all’inizio e alla fine della giornata, così che tra tante parole che arrivano alle nostre orecchie giunga al cuore qualche versetto della Parola di Dio”. 

Abbiamo parole per vendere
parole per comprare
parole per fare parole
ma ci servano parole per pensare.

Abbiamo parole per uccidere
parole per dormire
parole per fare solletico
ma ci servono parole per amare.
Abbiamo le macchine
per scrivere le parole
dittafoni magnetofoni
microfoni telefoni.

Abbiamo parole
per fare rumore,
parole per parlare
non ne abbiamo più.

Gianni Rodari

Dove andare alla ricerca della parola perduta? Parole, parole, parole… Ci circondano e ci distraggono tante parole postate, lette, registrate, gridate, visualizzate. Ma come scegliere?

Il card. Martini scriveva:

“La Parola zittì chiacchiere mie”: così Clemente Rebora, nobile spirito di poeta milanese dei nostri tempi, descrive con rude chiarezza gli inizi della sua conversione.

Possiamo anzi dire che la capacità di vivere un po’ del silenzio interiore connota il vero credente e lo stacca dal mondo dell’incredulità. L’uomo che ha estromesso dai suoi pensieri, secondo i dettami della cultura dominante, il Dio vivo che di sé riempie ogni spazio, non può sopportare il silenzio. Per lui, che ritiene di vivere ai margini del nulla, il silenzio è il segno terrificante del vuoto.

L’uomo nuovo, come il Signore Gesù che all’alba saliva solitario sulle cime dei monti (cfr. Mc 1, 3; Lc 4; 42; 6, 12; 9, 28), aspira ad avere per sé qualche spazio immune da ogni frastuono alienante, dove sia possibile tendere l’orecchio e percepire qualcosa della festa eterna e della voce del Padre.

da “La dimensione contemplativa della vita”, 1980

Sembra questo il segreto: avere un poco di spazio di silenzio per ascoltare Gesù che è La Parola di Dio, l’unica che sa parlare sempre, ad ogni persona, di ogni età, in ogni angolo della terra.

A pregare, poi, si impara pregando! La meta è tornare a dare del Tu a Gesù.

Possiamo oggi sottolineare qualche strumento:

  • La liturgia delle Ore: pochi minuti al giorno in cui riscoprire la freschezza dei Salmi e degli Inni letti o cantati. Tutti i giorni Lodi e Vespri sono pregati comunitariamente e il giovedì sera la Compieta conclude la giornata dei giovani.
  • Gli strumenti digitali per smartphone: Liturgia delle Ore e Liturgia Giovane sono due App gratuite che propongono i testi della preghiera comune, la messa del giorno e spunti di riflessione.
Share

Articoli recenti

Avvisi di domenica 19 ottobre 2025

Dillo col Vangelo Le fondamenta sulla roccia Lc 6,47 La missione non è un compito…

18 Ottobre 2025

Cipro: isola di luce e ferite

Famagosta, Monastero dell’apostolo Barnaba Dal 21 al 25 ottobre un gruppo di parrocchiani vivranno l’esperienza…

17 Ottobre 2025

«Talità kum: Fanciulla, io ti dico: àlzati!»

La Chiesa di Legnano entra in Missione: e tu, ci stai? Sta accadendo qualcosa di…

17 Ottobre 2025

Festa di S. Teresa di Gesù

Tra noi cinque che ci amiamo in Cristodoniamoci la forza del silenzio,della custodia ‘nel segreto’lontano…

15 Ottobre 2025

Talità Kum – Programma della Missione cittadina Legnano 2025

"Fanciulla, io ti dico: àlzati!" Talità Kum Missione Cittadina Legnano 2025 25 ottobre - 1…

8 Ottobre 2025

Avvisi di domenica 5 ottobre 2025

Chi accoglie voi accoglie me Mt 10,40 Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria,…

4 Ottobre 2025